![]() |
Immagine da http://www.agricolaboccea.it |
Wow! E come si fa?
Vi presento alcuni dei preparati tipici della biodinamica, presi dal sito detentore del marchio e quindi non accusabile di essere contro il metodo.
Preparato Cornoletame (500)
- Involucro: Corno di vacca che abbia figliato almeno una volta.
- Contenuto: Letame di vacca, preferibilmente di animali che abbiano accesso al pascolo.
- Procedura: Il corno viene riempito con letame fresco all’inizio dell’autunno e sotterrato fino a primavera in un’area verde di un campo o di un orto. In contenuto viene prelevato dal corno e conservato in un luogo fresco in un contenitore circondato da torba.
Preparato di Quercia (505)
- Involucro: Cranio di un animale domestico.
- Contenuto: Corteccia di quercia finemente tritata, appartenente ad una pianta della specie Quercus Robur, estratta dal tronco con una pialla all’inizio dell’autunno.
- Procedura: Si riempie il cranio con polvere di corteccia di quercia attraverso il foramen magnum (il foro alla base del cranio attraverso il quale entra il midollo spinale) pressandola per bene e si chiude il foro con un frammento di osso tenuto in posizione con creta. Si pone il tutto in un fusto pieno di acqua piovana o sul bordo di uno stagno, in presenza di materiale vegetale in decomposizione e in un corso d’acqua all’inizio dell’autunno. In primavera si estrae il contenuto e viene seccato.
Preparato di Achillea (502)
- Involucro: vescica di cervo maschio.
- Contenuto: Fiori di Achillea millefolium freschi o secchi, in piena fioritura, raccolti in una giornata di pieno sole.
- Procedura: Riempire la vescica esiccata di fiori e chiuderla strettamente. Appendere la vescica al sole nella prima metà dell’estate (S.Giovanni), se necessario proteggendola dagli uccelli con una rete. Sotterrarla nel terreno all’inizio dell’autunno e dissotterrarla tra Pasqua e al massimo la fine di Aprile.
Questi preparati vanno poi diluiti a concentrazioni omeopatiche e sparsi sui campi, rendendo vitale la terra ed aumentandone l’attività biologica, così le piante crescono in modo naturale, nutrite dall’ecosistema del suolo. I corsivi sono sempre tratti dal sito di DEMETER.
Parlando di ‘cornoletame’, a questo link un metodo di preparazione, mentre qui scoprite come usarlo. Da notare che 200 grammi bastano per un ettaro!
A me questi sembrano incantesimi da Panoramix, il druido di Asterix e Obelix, e da quanto ho letto non hanno nessuna valenza scientifica. Certo che per chi non sa di che si tratta, leggere ‘prodotto da agricoltura biodinamica’ suona molto bene, e fa accettare un prezzo più alto!
Altre pratiche dell’Agricoltura Biodinamica, ad esempio il "sovescio", cioè l'interramento di particolari piante a scopo fertilizzante e la rotazione delle colture, hanno invece una effettiva utilità, anche se non hanno bisogno del mantello esoterico di cui sono state rivestite per funzionare.
Leggete anche la pagina Wikipedia!
Alla prossima!
2 commenti:
Il preparato a base di quarzo (polvere di quarzo messa in un corno e sotterrata come il cornoletame) serve poi a raccogliere le energie del cosmo, e quindi favorire la fotosintesi.
Interessante poi tutta la parte astrologica, le varie operazioni agricole devono essere effettuate in tempi precisi (intervalli talvolta di poche ore) per sfruttare gli allineamenti planetari.
COme antiparassitari poi si usa bruciare qualche esemplare del parassita, diluire omeopaticamente le ceneri e spargerle in giro.
Ma la biodinamica significa anche esere appassionati di quel che si fa, stare attenti a cogliere quel che succede, sperimentare, tutte cose che alla fine fan bene. Tutti i contadini biodinamici che conosco sono poi ottime persone, gentili, tolleranti, estremamente seri in quel che fanno.
Se si riuscisse a fare una "biodinamica scientifica", buttando corniletami, astrologia, omeopatia ed esoterismo e tenendo sovesci ed atteggiamento mentale generale sarebbe una bellissima cosa.
Gianni, sono completamente d'accordo con te.
Posta un commento