Sapete tutti che le compagnie telefoniche sono obbligate a tornare dai periodi di 4 settimane alla fatturazione mensile. Onestamente, nel momento in cui io ho fatto un contratto sapendo che il periodo di fatturazione era di 4 settimane, non avevo problemi a mantenere questa cadenza, ma si è deciso altrimenti…
Comunque, Vodafone, comprensibilmente, non ha intenzione di perdere un tredicesimo dei suoi incassi, quindi non ha fatto altro che ricalcolare su base mensile quello che mia sta facendo pagare ogni 4 settimane, con una variazione sui 12 mesi pari a zero.
Ovvero, facendo un esempio semplice, prendendo una ricaricabile da 10€ ogni 4 settimane con 1000 minuti, 1000 SMS e 10 giga, passerei da 13 pagamenti da 10€ (totale 130€) a 12 pagamenti da 10,83€ (totale 130€).
Però… passo anche da 13 'periodi' di consumo a 12! E questo 'particolare' pare sia 'sfuggito' a Vodafone, e mi è stato parecchio difficile anche farlo capire al loro servizio clienti, che 'insiste' sulla spesa annua che resta uguale.
Si, siamo d'accordo: la spesa annua resta uguale, 130€, ma in cambio di questa cifra io ottengo MENO servizio!
Il calcolo è presto fatto. Da 13 'periodi' annui passo a 12, quindi in cambio dei miei 130€:
- PRIMA ottenevo 13 mila minuti, 13 mila SMS e 130 giga di traffico
- DOPO ottengo 12 mila minuti, 12 mila SMS e 120 giga di traffico.
Ma è una questione di principio: se vuoi mantenere le stesse condizioni, cara Vodafone, come mi cambi del 8.6% il corrispettivo da pagare, così mi cambi dell'8.6% i minuti, SMS e giga dell'offerta, in modo da darmi LO STESSO servizio come io pago a te LA STESSA cifra.
Vi prego di notare che la cosa è valida per tutte le offerte con traffico incluso, mentre (se non faccio errori stupidi) è assolutamente ininfluente per tutti i contratti a consumo o flat.
Non so come si comportano gli altri operatori. Io non credo di lasciare Vodafone in quanto ho delle offerte che gli altri non fanno, tuttavia, essendo un rompiscatole nato, li tempesterò fino a quando riuscirò ad ottenere almeno una risposta degna di questo nome…
Ciao!
UPD
La TIM ha pubblicato queste informazioni (https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-mobile), ovvero nel momento in cui alzano il costo mensile per dare una spesa annua uguale, alzano anche il traffico incluso per dare in 12 mensilità lo stesso che in 13 periodi. La cosa corretta da fare...
UPD 2/2/2018: Tiscali invece pare abbia deciso di passare alla tariffazione mensile senza cambiare il canone, quindi tagliando del tutto una rata. (http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2018/02/02/news/tiscali_scelta_in_controtendenza_tariffe_mensili_e_senza_rincari-187872391/ )
4 commenti:
Guarda che il loro servizio clienti lo capisce benissimo, anche meglio di te e di me.
Ma è pagato per far finta di non capire...
Tutto il discorso decade quando scrive: Io non credo di lasciare Vodafone in quanto ho delle offerte che gli altri non fanno.
Ciccio, il concetto di principio non è chiaro? Io posso anche decidere di rimanere con Vodafone, ma se fanno un cambio solo a loro favore lo contesto...
Mauro, e certo che lo capiscono benissimo! Devono solo portare avanti la politica aziendale…
Posta un commento