Translate

lunedì 9 gennaio 2023

Il ruolo della siccità nelle invasioni degli Unni

 di Agnese Picco

Gli Unni sono spesso descritti come un violento popolo nomade. Le loro invasioni, che hanno interessato l’Europa del IV-V secolo, sono ritenute da molti tra le cause della dissoluzione di un Impero Romano oramai morente. Chi erano e da dove arrivavano? Perché si sono spostati dal proprio luogo di origine? Come mai la richiesta di oro e terre è aumentata fino a sfociare in guerre continue?

Uno studio multidisciplinare pubblicato sulla rivista Journal of Roman Archaeology ha analizzato per la prima volta in modo organico le fonti archeologiche, storiche e ambientali in merito. Il risultato è la proposta da parte dei ricerctaori che gravi episodi di siccità, avvenuti tra il 430 e il 450 d.C, abbiano sconvolto l’organizzazione economica e sociale delle popolazioni stanziate attorno al Mar Nero, spingendole a migrare verso zone più fertili.

Continua a leggere su QueryOnLine (clicca sul link): Il ruolo della siccità nelle invasioni degli Unni 



Nessun commento:

Cookies Google Analitycs

Questo blog usa i cookie standard di Google per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il traffico. Questi cookie vengono usati da Google per fornire informazioni sul modo in cui utilizzi questo blog alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media partner di Google. Io personalmente utilizzo esclusivamente i rapporti standard di Google per il conteggio delle visite al blog, e NON utilizzo Google AdSense. Visualizza dettagli