Giandujotto scettico n° 130, di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo (12/01/2023)
La Sindone conservata a Torino probabilmente risale al Medioevo. Questo non ha certo impedito che, nei secoli, le siano stati attribuiti parecchi miracoli. Nel segmento cattolico del mondo cristiano, quel lenzuolo è il caso più noto del fenomeno antropologico della persistenza del sacro in oggetti che col sacro sono entrati in contatto (per alcune fonti scettiche sulla Sindone, andate al sito del CICAP).
Meno noto è il fatto che la Sindone fu utilizzata anche in contesti di violenza religiosa molto alta – cioè ai tempi delle guerre di religione europee fra cattolici e protestanti – per affermare la propria superiorità su altre chiese e su convinzioni diverse da quella cattolica.
Continua a leggere sul sito del CICAP (clicca sul link -->): La donna che fu esorcizzata con la Sindone
Nessun commento:
Posta un commento